- dipende
- Posts
- 😠L'Italia ha un problema di produttività...
😠L'Italia ha un problema di produttività...
Buongiorno! Io sono Ale e questa è dipende, la newsletter che ogni venerdì risolve tutti i tuoi dubbi sull'economia (per davvero!).
Di cosa parleremo oggi?

Siamo abituati a sentire parlare dei problemi strutturali dell’economia italiana: la bassa crescita, il debito pubblico insostenibile e la produttività stagnante.
Nel Deep Dive di oggi faremo un bel focus sulla produttività del nostro Paese.
Produttività : di cosa stiamo parlando?
La produttività è una misura che mette in relazione l’output e gli input dell’economia. Come output consideriamo il PIL e come input si considera il numero di ore lavorate o il numero di lavoratori (qui prendiamo in esame la produttività in termini di ore lavorate, misurando quindi il prodotto medio per ogni ora lavorata).
In breve, la produttività quindi è un rapporto nel quale a parità di condizioni, l’aumento del PIL (il numeratore) accresce la produttività , mentre l’aumento delle ore di lavoro (il denominatore) la diminuisce.
La cara vecchia Italia è sempre il fanalino di coda?
Concentrandosi sulla dinamica della produttività italiana nel lungo periodo si nota una minore crescita rispetto ad altre economie sviluppate: in Italia a parità di lavoro si genera più PIL oggi che in passato, ma l’aumento nel tempo è minore rispetto alle altre economie avanzate.

Come si nota dal grafico, l’avanzamento tecnologico ha portato dagli anni ’50 ad una crescita del PIL in tutti i paesi (facendo crescere di conseguenza la produttività ).
Nonostante i punti di partenza per i 4 paesi europei considerati (Italia, Spagna, Germania e Francia) fosse simile, dagli anni ‘70 è iniziata una divergenza che è ancora ben presente oggi: da una parte Germania e Francia, e dall’altra Spagna e Italia.
Ma quali sono le ragioni di questa bassa crescita della produttività italiana?
Subscribe to Premium to read the rest.
Become a paying subscriber of Premium to get access to this post and other subscriber-only content.
Sei già un abbonato premium? Registrazione.
A subscription gets you:
- • x4 newsletter al mese + come la pensa Ale!
- • x2 deep dives di approfondimento al mese
- • Accesso a una lista curata di risorse premium per (in)formarsi
- • Good vibes 💙