• dipende
  • Posts
  • MES: cos'è e perché è importante

MES: cos'è e perché è importante

Buongiorno! Io sono Ale e questa è dipende, la newsletter che ogni venerdì risolve tutti i tuoi dubbi sull'economia (per davvero!).

Di cosa parleremo oggi?

Da quando è stato creato, nel 2012, non ha mai smesso di far parlare di sé, attirando critiche relative alle sue condizionalità e alla presunta perdita di sovranità: stiamo parlando del MES.

La sua funzione fondamentale è concedere (sotto precise condizioni), assistenza finanziaria ai paesi membri che - pur avendo un debito pubblico sostenibile - trovino temporanee difficoltà nel finanziarsi sul mercato.

Attenzione: non è il MES a decidere quando e se un Paese dovrà ricevere un aiuto, ma è il Paese che deve fare richiesta di accesso a uno degli strumenti di intervento.

Infatti, il MES può erogare aiuti in diversi modi:

1) 🏦 Con i prestiti, che sono molto stringenti e richiedono programmi di aggiustamento macroeconomico (questi sì, davvero duri)

2) 💰 Con le linee di credito “precauzionali”, che prevedono alcune condizionalità sul come dovranno essere utilizzati i fondi

Soffermiamoci un attimo sulle seconde

Quest’ultime sono infatti lo strumento più discusso e potenzialmente di interesse per il nostro Paese (i prestiti sono davvero l’ultima spiaggia).

Le linee di credito sono di due tipi:

1) Precauzionali (Precautionary Conditioned Credit Lines, Pccl): richiedono condizionalità poco stringenti, da definire in un Memorandum of Understanding (MoU).

2) Rafforzate (Enhanced Conditions Credit Lines, Eccl): prevedono condizioni più stringenti e un MoU più impegnativo.

Con la modifica del trattato approvata dal Consiglio UE del giugno 2019 (per capirsi, quella ancora non ratificata dall’Italia, l’unico paese a non averlo ancora fatto), si rende più facile l’accesso alle linee di credito.

Mentre prima il MES poteva intervenire solo in caso di crisi e perdita di accesso ai mercati finanziari, da ora in poi quest’ultimo potrà dare una mano anche agli Stati solidi che sono colpiti da uno “shock esogeno al di fuori del loro controllo”.

Inoltre, è resa più chiara la differenza tra le due linee di credito precauzionali:

La PCCL verrà attivata senza MoU (con una semplice “lettera di intenti”), e sarà riservata ai paesi che hanno rispettato alcune condizioni quantitative nei due anni precedenti alla richiesta di assistenza al MES:

  • Non aver superato il 3% nel rapporto Deficit/PIL

  • Avere registrato un saldo strutturale pari o superiore ad un parametro (specifico per ogni Paese)

  • Aver mantenuto il debito pubblico inferiore al 60% del PIL

Al contrario, se un Paese non rispetta questi requisiti, potrà accedere unicamente alla linea di credito rafforzata (ECCL).

E la riforma del sistema bancario?

Con la riforma del trattato si è cercato inoltre di affidare al MES una serie di nuovi compiti, al fine di completare l'Unione economica e monetaria.

Tra questi vi è innanzitutto il backstop, la garanzia di ultima istanza per il Single Resolution Fund (SRF).

Si tratta di un fondo finanziato dalle banche stesse (e non dai contribuenti), che interviene nel caso in cui ci sia il rischio di fallimento per un istituto finanziario.

A tal riguardo, il MES dovrebbe fornire un aiuto aggiuntivo, agendo come garante di ultima istanza nel caso in cui l'Srf si trovi a corto di fondi (con ulteriori €68 miliardi di euro).

Non una garanzia illimitata, quindi, ma sicuramente un aiuto utile a rafforzare quelle esistenti.

Ehi Ale, qual è la tua opinione?

Vuoi saperne di più e comprendere meglio questa vicenda economica di primaria importanza per il nostro Paese?

Beh, dipende tutto da te!

Al costo di un caffè a settimana (adeguato all’inflazione corrente 😉), potrai sapere cosa ne pensa Ale!

L’opinione diretta del vostro Ale.conomista!

Subscribe to Premium to read the rest.

Become a paying subscriber of Premium to get access to this post and other subscriber-only content.

Sei già un abbonato premium? Registrazione.

A subscription gets you:

  • • x4 newsletter al mese + come la pensa Ale!
  • • x2 deep dives di approfondimento al mese
  • • Accesso a una lista curata di risorse premium per (in)formarsi
  • • Good vibes 💙