- dipende
- Posts
- Tassi di interesse folli e dove trovarli!
Tassi di interesse folli e dove trovarli!
Buongiorno! Io sono Ale e questa è dipende, la newsletter che ogni venerdì risolve tutti i tuoi dubbi sull'economia (per davvero!).
Di cosa parleremo oggi?

La BCE sta aumentando in maniera ininterrotta il tasso di interesse di riferimento, con le seguenti conseguenze:
Finanziamenti più cari
Investimenti più redditizi
Ma perché la Banca Centrale Europea sta effettuando questa manovra?
E soprattutto, quando cambierà rotta?
“L'inflazione è una malattia, una malattia pericolosa e talvolta letale, una malattia che se non controllata in tempo può distruggere una società”.
Il perché della manovra
A seguito del conflitto tra Russia ed Ucraina, l’inflazione ha raggiunto livelli che non si vedevano da anni e che nessuno avrebbe immaginato nel breve termine.

Inflazione in Italia nel tempo, rilevazione annuale
Per capire la portata del fenomeno (alimentata anche dall’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime), è sufficiente osservare dal grafico come si sia passati da un minimo di -0,1% nel 2016 al massimo del +8,2% del 2022.
Per affrontare questa situazione del tutto eccezionale, la BCE ha deciso di intervenire aumentando i tassi di interesse:
Tasso di rifinanziamento sulle operazioni principali (3,75%)
Tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginali (4%)
Tasso di interesse sui depositi presso la Banca Centrale (3,25%)
Questi valori, così elevati rispetto al decennio passato, comportano un costo maggiore dei finanziamenti, diminuendo così gli investimenti ed il ricorso allo strumento del debito.
Ciò colpisce:
Imprese, in quanto dovranno ridurre gli investimenti, a meno di sopportare un costo del servizio del debito più elevato
Famiglie, poiché mutui più costosi si traducono in meno possibilità di ottenere il finanziamento, con gli stipendi che sono rimasti fermi
Lo Stato italiano, in quanto ricorrere al debito costerà di più

Andamento dei Titoli di Stato a 10 anni dell’Italia
Questa manovra di politica monetaria restrittiva, per quanto dura, si rende necessaria per frenare l’inflazione e riportarla su valori compatibili con una crescita economica di lungo periodo (il target è attorno al 2%).
Quanto durerà questa situazione?
Non è possibile prevedere con precisione quando la BCE invertirà la rotta sui tassi di interesse, però possiamo dire con assoluta certezza che non si fermerà finché non avrà ottemperato al suo mandato: mantenere la stabilità dei prezzi
Certo, va considerato che il perdurare prolungato di questa situazione caratterizzata da tassi di interesse elevati, espone sempre di più l’economia nazionale al rischio di una grave recessione.
Ehi Ale, qual è la tua opinione?
Vuoi saperne di più e comprendere meglio questa vicenda economica di primaria importanza per il nostro Paese?
Beh, dipende tutto da te!
Al costo di un caffè a settimana (adeguato all’inflazione corrente 😉), potrai sapere cosa ne pensa Ale!

L’opinione diretta del vostro Ale.conomista!
La BCE è intervenuta troppo tardi?
In molti si stanno chiedendo se la BCE e la FED abbiano agito troppo tardi e troppo intensamente allo shock inflativo che ha colpito le economie avanzate di USA e UE (i prezzi stavano salendo già prima dello scoppio della guerra in Ucraina).
In particolare, ciò è stato causato dai grossi problemi relativi alla supply chain a livello globale successivamente al periodo pandemico, quando la domanda globale si era ripresa molto velocemente rispetto all’offerta.
Subscribe to Premium to read the rest.
Become a paying subscriber of Premium to get access to this post and other subscriber-only content.
Sei già un abbonato premium? Registrazione.
A subscription gets you:
- • x4 newsletter al mese + come la pensa Ale!
- • x2 deep dives di approfondimento al mese
- • Accesso a una lista curata di risorse premium per (in)formarsi
- • Good vibes 💙